RESTAURO MONUMENTALI
CHIESA MADRE
music
ELABORAZIONE DEL P.O.S.
SCHEDA
IMPIANTO IDRICO
PROCEDURE ESECUTIVE
Realizzazione di tracce e fori per attraversamento, posa in opera di tubazioni in varia tipologia con giunti saldati o raccordati meccanicamente, di sanitari con staffe a muro, di sistemi di controllo elettrici o elettronici per il controllo della temperatura dellacqua e della rubinetteria.
RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI
 D.P.R. 547/55
 D.P.R. 303/56
 D.P.R. 164/56
 D. L.gs 277/91
 D. L.gs 626/94
 Direttiva Macchine CEE 392/89
 Norme CEI
ATTREZZATURE DI LAVORO UTILIZZATE
 scanalatori
 attrezzi duso comune
 raccordi
 piegatubi
 demolitori elettrici
 tagliatubi
 saldatrice ossiacetilenica
 ponti mobili o scale a mano
 trapani a rotopercussione
 mastici, collanti e canapa
 filettatrici elettriche o a mano
RISCHI EVIDENZIATI DALANALISI DELLA FASE LAVORATIVA
 inalazione di polvere
 punture, tagli e abrasioni
 irritazioni cutane
 ustioni
 caduta dallalto di persone ed oggetti
 elettrocuzione
 inalazioni dei fumi della saldatura
 vibrazioni
 movimentazione manuale di carichi
PREMESSA
I lavoratori autonomi che intervengono in un cantiere per svolgere attività professionali proprie devono attenersi al piano di sicurezza in ogni caso ricevono dal titolare dellimpresa che opera nel cantiere le informazioni circa i pericoli cui sono esposti e le misure di sicurezza da attuarsi per far fronte ai pericoli derivanti dalle attività edilizie o derivanti dallambiente in cui deve operare. Il lavoratore autonomo a sua volta fornisce al datore di lavoro dellimpresa/e che opera/no in cantiere indicazioni circa i rischi derivanti dalla propria attività e che potrebbero estendersi alle altre persone operanti nel cantiere; infatti i rischi dellattività svolta La ditta appaltatrice dovrà inoltre produrre certificazione di avere effettuato idonei e sufficienti corsi di formazione, informazione ed addestramento sul tema della sicurezza nei confronti della corrente elettrica, tali da poter sopperire, con la professionalità, al rischio residuo previsto del suo uso in cantiere. La realizzazione dellàimpianto e gli interventi sullimpianto stesso saranno realizzati da personale specializzato (46/90).
MISURE LEGISLATIVE E TECNICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI
 Conservare le bombole lontano da fonti di calore e vincolate in posizione verticale;
 Verificare lesistenza dellimpianto di terra prima delluso delle attrezzature elettriche;
 È permesso derogare dallobbligo della presenza della rete di terra utilizzando utensili con doppio isolamento;
 Tutti gli impianti devono essere realizzati a regola darte, gli impianti realizzati secondo le norme CEI sono considerati a regola darte;
 È obbligatorio luso di scale a mano, trabattelli, ponti su cavalletti e passerelle di lavoro regolamentari;  Le scale devono essere del tipo a pioli incastrati ai montanti, con tiranti di ferro sotto i due pioli estremi e disposte con vincoli che non consentano lo slittamento o il rovesciamento;
 Durante lo svolgimento delle fasi di lavoro su scale, gli utensili e le attrezzature non utilizzate devono essere custodite in guaine o assicurate in modo da impedirne la caduta;
 È obbligatorio utilizzare i ponti mobili con ruote bloccate durante le operazioni di lavorazione in altezza;
 È obbligatorio predisporre le andatoie adeguate, regolari e conformi
;  Durante il sollevamento e i trasporto dei materiali il gruista non deve passare con i carichi sospesi sopra le persone, provvedendo a segnalare ogni operazione in modo da consentire lallontanamento delle persone;
 Gli impianti devono essere approntati unicamente da apposita ditta/società/impresa in possesso dei relativi requisiti tecnico-professionali;
 Evitare il contatto con i collanti, in caso di contatto lavare con acqua e sapone;
 Verificare lesistenza dellimpianto di terra prima delluso delle attrezzature elettriche;
 Utilizzare attrezzi elettrici con marchio IMQ;
 Controllare i dispositivi di sicurezza contro il ritorno di fiamma, in prossimità dellimpugnatura, dopo i riduttori di pressione e nelle tubazioni lunghe più di 5 m;
 Verificare la funzionalità dei riduttori di pressione e dei manometri;
 Verificare la stabilità ed il vincolo delle bombole;
 Verificare lintegrità dei tubi di gomma e le connessioni tra le bombole ed il cannello;
 Evitare di utilizzare la fiamma libera in corrispondenza delle bombole e delle tubazioni del gas;
 Nelle pause di lavoro spegnere la fiamma e chiudere lafflusso del gas;
 È opportuno tenere un estintore sul posto di lavoro;
 Verificare che gli utensili siano del tipo a doppio isolamento (220V), o alimentati a bassissima tensione di sicurezza (50v), comunque non collegati a terra;
 Verificare lintegrità dei cavi;
 Staccare i collegamenti elettrici durante le pause;
 Durante linstallazione dei termostati e dei dispositivi di controllo della temperatura, non lavorare con impianto elettrico sotto tensione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
 guanti
 occhiali
 casco
 otoprotettori
 mascherina
 scarpe di sicurezza